Stella
1977, Parigi. Il primo anno di liceo non è certo facile: nuove compagne di classe, nuovi maestri, la responsabilità di dover diventare una studentessa "vera", e cioè studiare, per essere promossa e non semplicemente frequentare. Per Stella la situazione è ancor più difficile dato che, a differenza di tutte le altre compagne, borghesi e di ceto sociale elevato, viene da una famiglia popolare. I genitori gestiscono un bar e delle decadenti stanze da affittare e non badano troppo al benessere "culturale" della figlia e i clienti del bar, con cui gioca a carte e chiacchiera del più e del meno, sono una sorta di zii acquisiti.
A descrivere la propria situazione esistenziale è la stessa Stella che fin dall’inizio rivolge il suo mondo e le sue considerazioni direttamente allo spettatore attraverso la voce fuori campo. E’ un espediente classico del cinema, quasi un’amplificazione dello sguardo in camera di quel primo Jean Pierre Léaud di cui Stella pare più volte essere l’emule al femminile, e seppur risulti un modus operandi piuttosto didascalico all’inizio, ben sottolinea la solitudine della protagonista. Stella non ha nessuno che l’ascolti davvero, nessuno si interessa alla sua vita, parla "a noi" come se parlasse a sé stessa.
E’ solo quando fa amicizia con la compagnia di classe Gladys che comincia il suo graduale allontanamento dall’isolamento. La voce fuori campo diventa sempre più assente fino a scomparire del tutto: nel finale è all’amica che confida le sue paure.
Il terzo film per il cinema di Sylvie Verheyde è una storia molto autobiografica (così lei l’ha definita) delicata e intelligente.
Seppur lo stereotipo del bambino più saggio dei propri genitori sia ormai uno dei cavalli di battaglia del cinema attuale (soprattutto dell’indipendente statunitense), in Stella non traspare quella furbizia tipica di tanti altri analoghi lavori. Nessuna situazione è mai spinta al massimo, non ci sono fratture narrative significative tese a dimostrare qualcosa o personaggi da odiare: i genitori non sono il massimo, ma non sono neanche cattivi, gli insegnati gridano, ma conoscono la comprensione, le compagne di classe se la tirano, ma non arrivano alla derisione più perfida. Si viaggia sulle mezze misure e così si riesce a dare più profondità a tutto il racconto. Belle le scelte della colonna sonora che, per la "gioia" di noi italiani, ha in "Ti amo" di Umberto Tozzi il suo leit-motiv.
Presentato alle Giornate degli Autori alla 65esima Mostra del cinema di Venezia, chissà che Stella non trovi qualche riconoscimento e magari, una distribuzione internazionale.

La frase: "Il mio cuore è attaccato al tuo come la cacca al culo del cane".

Andrea D’Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.













I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Vincent deve morire | Mothers' Instinct | Eileen | La quercia e i suoi abitanti | Io e il secco | Il gusto delle cose | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Garfield - Una missione gustosa | Il regno del pianeta delle scimmie | Kung Fu Panda 4 | La profezia del male | Drive - Away Dolls | Prendi il volo | Il segreto di Liberato | Wonka | Spider-Man: Far From Home | Emma e il giaguaro nero | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Ritratto di un amore | Volare | Comandante | Mia e il Leone Bianco | Il fantasma di Canterville | Aladdin (V.O.) | IF - Gli amici immaginari | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Buena Vista Social Club | Vangelo secondo Maria | The Fall Guy | Challengers | Abigail | Marcello mio | Furiosa: A Mad Max Saga | L'arte della gioia - Parte 1 | La bambola assassina | Il mio posto è qui | La natura dell'amore | Voglio mangiare il tuo pancreas | Back to Black | Una storia nera | Saw X | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Quell'estate con Irène | Perfect Days | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Anatomia di una caduta | A dire il vero | Foglie al vento | Trolls 3 - Tutti insieme | Ricordi? | C'e' ancora domani | The Penitent | L'odio - La Haine | La chimera | Inshallah a Boy | La sala professori | L'Ultimo Esorcismo | Un mondo a parte | Confidenza | Past Lives | Haikyu!! The Dumpster Battle | The Old Oak | L'esorcismo - Ultimo atto | La zona d'interesse | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | I fratelli Sisters | Palazzina Laf |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il ragazzo e l'airone (2023), un film di Hayao Miyazaki con Soma Santoki, Masaki Suda, Takuya Kimura.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: