Remember Me
Brooklyn, 1991. Una ragazzina di undici anni assiste all’omicidio della mamma ad opera di due balordi nella stazione deserta della metropolitana; dieci anni dopo, divenuta una fascinosa studentessa solitaria presso la New York University, Ally (Emilie de Ravin) cattura l’attenzione del ribelle Tyler (Robert Pattinson), che è invece in rotta col padre danaroso e assente (Pierce Brosnan) nonché in lutto per il compianto fratello maggiore suicidatosi qualche anno prima. Tra i due protagonisti costantemente imbronciati scoppia l’amore: che all’origine del loro incontro ci sia una mera scommessa goliardica, infatti, poco importa, visto che il trionfo del sentimento travolge entrambi in un’overdose di citazioni letterarie, vezzi artificiosi e verbosità melense ma dopotutto prevedibili. In agguato, però – a giustificare al contempo sia il titolo della pellicola che la tensione costante del narrato verso un climax fumoso – c’è l’imprevisto, una svolta forzata tanto eclatante che oltreoceano ha fatto gridare al ricatto emotivo.
Qui manteniamoci accuratamente distanti dagli spoiler di qualunque genere, sebbene il mero setting spazio-temporale possa tradirne l’esito con facilità, e limitiamoci ad osservare che il regista Allen Coulter (Hollywoodland) dirige un drama pigro e un po' lamentoso, senza dubbio pesantemente afflitto dallo script inutilmente enfatico firmato da Will Fetters. I personaggi si esprimono in modo retorico e poco verosimile, vincolati come sono al ruolo tormentato e stereotipato che è stato cucito addosso a ciascuno di essi. Lo sforzo interpretativo del cast, comprimari compresi, non vale a risollevare le sorti di un prodotto dal passo lento e fiacco in cui un wannabe-James Dean ostenta il terribile, terribile (!) stigma del fumo in pose involontariamente ridicole, più che maudit, mentre la sua dolce metà viaggia su saliscendi emotivi e sbalzi d’umore forse appena giustificabili in una quindicenne ma pasteggia in modo fieramente (anti)convenzionale. L’indagine psicologica s’arresta comunque alla mera facciata: l’estrazione sociale dei due, antitetica, e l’immediata poetica intensità della loro relazione suonano dolorosamente arcinote e niente affatto genuine. Però quello che tutto sommato poteva essere giudicato e liquidato come mediocre ma innocuo romance post-adolescenziale per maschere fisse (in ossequio a trailer, locandina e nutrita fan base del vampiro luccicante preferito dalle minorenni di tutto il globo, che qui è anche produttore esecutivo) s’infrange sul clamoroso colpo di scena incastrato a tradimento negli ultimi dieci minuti del film: ecco gli intenti nascosti del progetto farsi palesi, sebbene un paio d’indizi circostanziali possano aver già condotto lo spettatore avvertito a presagire la fine con largo anticipo – finché le ambizioni sfacciate che propugna la voce off di Pattinson irritano chi in coscienza ammetta di trovare offensivo tanto sciacallaggio morale, dove la Storia è considerata paravento.

La frase:
- Ally: "Sei strambo"
- Tyler: "Lo so"

Domitilla Pirro

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Perfect Days | Marcello mio | Una storia nera | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il fantasma di Canterville | La zona d'interesse | Back to Black | I fratelli Sisters | Spider-Man: Far From Home | La natura dell'amore | Challengers | Vangelo secondo Maria | Drive - Away Dolls | Past Lives | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | La sala professori | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | The Old Oak | La chimera | L'odio - La Haine | Il mio posto è qui | Il gusto delle cose | Aladdin (V.O.) | Confidenza | Buena Vista Social Club | Io e il secco | Mothers' Instinct | The Penitent | C'e' ancora domani | Emma e il giaguaro nero | A dire il vero | Il segreto di Liberato | Palazzina Laf | Un mondo a parte | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Saw X | Comandante | Ritratto di un amore | L'esorcismo - Ultimo atto | Foglie al vento | La bambola assassina | Eileen | Kung Fu Panda 4 | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Prendi il volo | Furiosa: A Mad Max Saga | La profezia del male | Inshallah a Boy | Ricordi? | Abigail | IF - Gli amici immaginari | La quercia e i suoi abitanti | L'arte della gioia - Parte 1 | Vincent deve morire | Il regno del pianeta delle scimmie | Garfield - Una missione gustosa | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Volare | Quell'estate con Irène | L'Ultimo Esorcismo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Anatomia di una caduta | Haikyu!! The Dumpster Battle | Mia e il Leone Bianco | The Fall Guy | Trolls 3 - Tutti insieme | Wonka |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per L'ultima volta che siamo stati bambini (2023), un film di Claudio Bisio con Alessio Di Domenicoantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: