Rasputin
Dedicato al compianto critico cinematografico Gregorio Napoli, è dall’onnipresente voce narrante di Franco Nero che viene accompagnato il quinto lungometraggio firmato dal torinese Louis Nero, il quale aveva già avuto modo di dirigere il mitico Django dello schermo in "Hans" (2006) e ne "La rabbia" (2008), oltre che nel corto "Lullaby" (2009).
Un lungometraggio che, attraverso la narrazione storica, affronta il mistero della vita e della morte del "Santo Demonio" Grigorij Efimovič Rasputin, uno dei personaggi più enigmatici e controversi del XX secolo, contadino divenuto consigliere dell’ultimo Zar Nicola II di Russia.
E, partendo dal 19 Dicembre del 1916, è Francesco Cabras a concedere anima e corpo all’uomo che, odiato e temuto nei circoli di governo a causa del suo potere ipnotico nei confronti della coppia imperiale, ha sedotto dame dell’aristocrazia e donne del popolo.
L’uomo che Zarina Alessandra Feodoronova, qui interpretata da Diana Dell’Erba, ha adorato per aver salvato con le facoltà da guaritore suo figlio ed erede al trono, oltre a pagare con la vita l’amore verso il potere di coloro che gli erano a fianco.
Perché è proprio dalla sua tanto famosa quanto misteriosa morte che Louis Nero incomincia a raccontarne le gesta, tirando in ballo anche l’Ottaviano Blitch di "Shadow-L’ombra" (2009) nei panni del comandante Yakov Jurovskij, mentre l’impressione generale, se da un lato è quella di trovarci dinanzi ad uno spettacolo teatrale, dall’altro non può fare a meno di spingerci a pensare ad un fumetto trasferito nello schermo.
Infatti, tra divisioni di quadro e didascalie, sono soprattutto le inquadrature fisse a dominare, permettendo agli attori di sfoggiare al loro interno le lodevoli performance, man mano che l’evolversi della vicenda, caratterizzato da ritmi narrativi decisamente lenti, diventa per lo spettatore sempre più difficoltoso da seguire.
D’altra parte, lo stesso regista dichiara che il suo è un film pittorico, un ponte tra il cinema tradizionale di narrazione, il docu-drama e l’arte visiva, che non dovrebbe essere fruito solo come un prodotto di racconto, ma come un quadro in movimento.
Quindi, al di là del fatto che la qualità del digitale rischi in parte di accostare l’insieme alle soap opera in costume, la cosa migliore da fare è lasciarci avvolgere dall’atmosfera enfatizzata grazie alla notevole cura estetica, immergendoci in una sequela di affascinanti immagini il cui connubio scenografie-musiche finisce per ricordare in diversi momenti alcuni lavori dell’inglese Peter Greenaway.

La frase: "Vieni con me, ti guido io nelle tenebre, non avere paura".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Trolls 3 - Tutti insieme | Palazzina Laf | Kung Fu Panda 4 | Perfect Days | La quercia e i suoi abitanti | La chimera | The Old Oak | Un mondo a parte | Volare | Il segreto di Liberato | Past Lives | I fratelli Sisters | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Fall Guy | Quell'estate con Irène | IF - Gli amici immaginari | La bambola assassina | Mia e il Leone Bianco | Prendi il volo | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Emma e il giaguaro nero | Back to Black | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Comandante | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il gusto delle cose | Spider-Man: Far From Home | Eileen | Il fantasma di Canterville | Aladdin (V.O.) | La zona d'interesse | L'Ultimo Esorcismo | Inshallah a Boy | La profezia del male | L'arte della gioia - Parte 1 | Garfield - Una missione gustosa | Il regno del pianeta delle scimmie | Foglie al vento | A dire il vero | Abigail | Anatomia di una caduta | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Mothers' Instinct | Confidenza | C'e' ancora domani | Wonka | Saw X | Una storia nera | Marcello mio | Haikyu!! The Dumpster Battle | Io e il secco | Drive - Away Dolls | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Buena Vista Social Club | Ricordi? | Vangelo secondo Maria | Challengers | Vincent deve morire | The Penitent | Furiosa: A Mad Max Saga | L'esorcismo - Ultimo atto | L'odio - La Haine | La sala professori | Il mio posto è qui | La natura dell'amore | Ritratto di un amore |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Home Education - Le regole del male (2023), un film di Andrea Niada con Julia Ormond, Lydia Page, Rocco Fasano.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: