Quale amore
Il giallo, il thriller o semplicemente il noir a sfondo morboso è stato di sicuro uno dei generi maggiormente cavalcati dai cineasti nostrani nei gloriosi, ormai lontani Anni Settanta, attraverso esempi di celluloide più ("Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave") o meno riusciti ("La gatta in calore"), spesso d'imitazione argentiana.
Nell'epoca dei King of the B's alla Mostra del Cinema di Venezia e della rivalutazione ad ogni costo di tutto ciò che in maniera snob venne a suo tempo stroncato o addirittura ignorato a priori, proprio a quell'oggi dimenticato sottofilone sembra per certi versi riallacciarsi la terza fatica per il grande schermo di Maurizio Sciarra, di cui abbiamo sentito parlare soprattutto per "Alla rivoluzione sulla due cavalli", vincitore, tra l'altro, del Pardo d'oro al Festival di Locarno 2001.
Quindi, traendo liberamente spunto dalla "Sonata a Kreutzer" di Lev Tolstoj e sostituendovi la Russia della grande nobiltà terriera con l'odierna Svizzera dell'alta finanza internazionale, ecco prendere forma la storia del giovane Andrea (Giorgio Pasotti), rampollo di una ricca e potente famiglia, il quale, scontata all'interno di un manicomio criminale parte della pena inflittagli per aver assassinato la moglie Antonia (Vanessa Incontrada), famosa pianista che abdicò alla propria carriera artistica per amore, si trova a raccontare la sua travagliata vicenda ad uno sconosciuto (Arnoldo Foà), in un grande aeroporto bloccato da una tempesta di neve (nel testo letterario, invece, ciò avveniva nel corso di un interminabile viaggio in treno), nell'attesa di partire per gli Stati Uniti, dove incontrerà i suoi figli per la prima volta dopo l'uxoricidio.
Con una confezione tecnicamente impeccabile (lodevole in particolar modo la fotografia di Alessio Gelsini Torresi), Sciarra ricorre allora ad una struttura narrativa tutt'altro che classica, supportato anche dalla fondamentale colonna sonora di Lele Marchitelli ("Ma che colpa abbiamo noi") che commenta il progressivo evolversi della relazione tra i due protagonisti, conosciutisi ad un concerto di lei e destinati ad entrare profondamente in contrasto, dopo il matrimonio e tre figli, soprattutto dal momento in cui nella loro vita entra il talentuoso violinista Daniel Chavarria (Andoni Gracia), il quale sembra permettere alla donna di riprendere a suonare e, di conseguenza, a vivere.
Perché è proprio il binomio musica-gelosia a scandire un racconto per immagini in movimento le cui principali tematiche sono la possessione dell'altro e la lucida e aberrante necessità di certezze assolute, mentre il cast, che comprende anche la veterana Maria Schneider, svolge discretamente il proprio dovere (e, per i fan del mediasetiano "Zelig", la Incontrada appare spesso e volentieri svestita).
Peccato, però, che il lento incedere non sempre riesca a coinvolgere pienamente nella visione, trasformandosi in vera e propria noia man mano che ci avviciniamo all'atteso momento dell'omicidio, il quale, rozzamente messo in scena, non manca di comicità involontaria, oltre a lasciarci tranquillamente intuire che, a differenza dei succitati titoli, il peggior difetto dell'intera operazione sia individuabile nel voler essere a tutti i costi pretenziosa...

La frase: "La famiglia è stata la più grande illusione".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
The Penitent | Un mondo a parte | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La quercia e i suoi abitanti | Io e il secco | La natura dell'amore | Mothers' Instinct | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Kung Fu Panda 4 | The Fall Guy | La chimera | Prendi il volo | Emma e il giaguaro nero | Furiosa: A Mad Max Saga | La profezia del male | Vincent deve morire | A dire il vero | Vangelo secondo Maria | Ritratto di un amore | Garfield - Una missione gustosa | Back to Black | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Mia e il Leone Bianco | Saw X | La bambola assassina | Volare | Anatomia di una caduta | IF - Gli amici immaginari | Haikyu!! The Dumpster Battle | La zona d'interesse | Confidenza | Il segreto di Liberato | Voglio mangiare il tuo pancreas | Challengers | C'e' ancora domani | Il fantasma di Canterville | Quell'estate con Irène | L'arte della gioia - Parte 1 | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Old Oak | La sala professori | Il mio posto è qui | Eileen | Il gusto delle cose | Trolls 3 - Tutti insieme | Abigail | L'esorcismo - Ultimo atto | Wonka | L'Ultimo Esorcismo | Past Lives | Ricordi? | Palazzina Laf | Comandante | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Una storia nera | Drive - Away Dolls | L'odio - La Haine | Perfect Days | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Marcello mio | I fratelli Sisters | Foglie al vento | Spider-Man: Far From Home | Aladdin (V.O.) | Buena Vista Social Club | Il regno del pianeta delle scimmie | Inshallah a Boy |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per How to have sex (2023), un film di Molly Manning Walker con Mia McKenna-Bruce, Lara Peake, Samuel Bottomley.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: