Terra promessa
La romantica immagine di una carovana che attraversa il deserto in una notte di luna piena si frantuma di fronte alle violenze messe in atto dagli uomini. Un gruppo di ragazze dell'Europa dell'Est, alla ricerca di miglior fortuna si avventura nel deserto: cercano di attraversare l'arida distesa del Sinai e di seguito la frontiera israeliana. I beduini che hanno scelto come guide, però, hanno per loro altri progetti. Le vendono ad un'organizzazione che le trasporterà in giro per il paese, e addirittura anche nei territori palestinesi, come vere e proprie schiave del sesso. Violentate nel corpo e nello spirito, costrette in vestiti succinti e imbellettate oltre ogni decenza, le loro belle speranze affonderanno in locali di infimo ordine in cui saranno alla mercè di laidi personaggi. La loro unica possibilità di salvezza sarà forse una turista che, quesi per caso, si imbatte in loro...
Ritorna la denuncia di Gitai, e questa volta il tema è talmente scottante che fin da subito la pellicola viene additata come il film-shock di questa sessantunesima edizione della mostra del cinema di Venezia. Quella della tratta delle bianche a tanti potrà sembrare quasi una leggenda metropolitana tanto il tema è anacronistico. In effetti è un problema serio: ogni anno un'infinità di donne, provenienti soprattutto dalle martoriate regioni dell'Est europeo vengono vendute come schiave e costrette a prostituirsi. Il giro d'affari che ruota intorno a questo traffico di carne umana è impressionante e purtroppo sempre più spesso viene considerato quasi come una "antica usanza" da preservare. Gitai denuncia una realtà che se fino a qualche tempo fa ci poteva sembrare lontana e incomprensibile, oggi ci riguarda sempre più da vicino: quante volte abbiamo sentito di albanesi, rumene, ex jugoslave che sono state introdotte in Italia proprio per essere sfruttate come prostitute? L'originalità del regista si intravede proprio in questa sua capacità di saper cogliere situazioni e momenti determinanti del mondo contemporaneo, non tralasciando mai i sentimenti, i modi di vivere e le convinzioni del nostro tempo. Anche questa volta riesce, con spirito critico e una buona dose di coraggio, a denunciare un altro aspetto, poco gratificante, dell'essere umano.

Teresa Lavanga

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Io e il secco | Furiosa: A Mad Max Saga | Garfield - Una missione gustosa | The Penitent | Il segreto di Liberato | The Fall Guy | Saw X | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Una storia nera | Haikyu!! The Dumpster Battle | La zona d'interesse | Comandante | Quell'estate con Irène | La sala professori | A dire il vero | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Marcello mio | Emma e il giaguaro nero | Challengers | La quercia e i suoi abitanti | Mothers' Instinct | Vangelo secondo Maria | Abigail | Wonka | Ritratto di un amore | L'arte della gioia - Parte 1 | Back to Black | Eileen | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | The Old Oak | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | IF - Gli amici immaginari | Kung Fu Panda 4 | Past Lives | L'Ultimo Esorcismo | Il mio posto è qui | Vincent deve morire | La chimera | La bambola assassina | Inshallah a Boy | Drive - Away Dolls | Aladdin (V.O.) | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Volare | Un mondo a parte | Confidenza | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Voglio mangiare il tuo pancreas | I fratelli Sisters | Foglie al vento | Buena Vista Social Club | Il regno del pianeta delle scimmie | Spider-Man: Far From Home | Ricordi? | Anatomia di una caduta | C'e' ancora domani | La natura dell'amore | Prendi il volo | La profezia del male | L'odio - La Haine | Il gusto delle cose | Palazzina Laf | Perfect Days | L'esorcismo - Ultimo atto | Trolls 3 - Tutti insieme | Mia e il Leone Bianco | Il fantasma di Canterville |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per My sweet monster (2021), un film di Viktor Glukhushin, Maxim Volkov con Lyubov Aksyonova, Aleksey Chumakov, Alena Doletskaya.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: