Notizie degli scavi
Dopo venti anni Emidio Greco, regista di "Una storia semplice" vincitore di numerosi premi importanti e del Leone d'oro, torna a Venezia presentando fuori concorso il suo nuovo lavoro: "Notizie degli scavi". Il film è l'adattamento e rielaborazione dell'omonimo racconto di Franco Lucentini (Roma, 1920 – Torino, 2002). Non è la prima volta che il regista, rielabora testi letterari per il cinema ed è evidente la sua capacità di rispettare lo stile dell'autore, di ricreare le atmosfere dei romanzi. In questo caso, sebbene la storia venga trasportata nel presente e quindi attualizzata, permane il tocco gentile e delicato dalle atmosfere soffuse, piene di particolari che vengono catturati dall'obiettivo della telecamera. Vi è un alternarsi di luoghi e atmosfere, i piccoli ambienti familiari della cucina e delle stanze da letto pieni di oggetti si mescolano a quelli spogli dell'ospedale o agli interni dei mezzi pubblici, fino a splendide carrellate sui reperti di Villa Adriana di Tivoli. Qui fra le statue e i giochi d'acqua il rumore della vita quotidiana viene sostituito da quello della natura che lascia subito il passo ad una colonna sonora lenta, morbida e maestosa che raggiunge il lirismo e riecheggiano le atmosfere del film "Notte italiana" di Carlo Mazzacurati del 1987. I paesaggi sono certamente diversi, mentre qui tutto è illuminato dal sole, nel film di Mazzacurati vi è la nebbia, la pioggia, ma il tocco leggero e dolce è molto simile, quasi nostalgico e immenso. E' un racconto morale sulla vita, sulle incertezze che riserva e soprattutto sulla bellezza come unico punto fermo nella realtà. I protagonisti sono due persone diverse, opposte, unite però dalla condizione non certo allegra in cui si trovano a vivere, uno è un uomo di 40-45 anni soprannominato ironicamente "il professore", incapace di concentrarsi, dal carattere servile e dignitoso, vile ed orgoglioso, lei è una prostituta chiamata "La Marchesa", che cerca conforto dopo una delusione d'amore che l'ha spinta a tentare il suicidio. Sono due persone sole, così diverse che sembra impossibile che fra loro possa nascere qualcosa, impossibile perfino l'amicizia a causa delle loro contraddizioni, tuttavia sembrano riuscire a capirsi e a confortarsi superando gli orrori della vita e la sua incertezza. Scoprono la bellezza che è nell'altro e intorno a loro grazie al contatto che hanno con i reperti archeologici di Villa Adriana a Tivoli, capaci di risvegliare la loro coscienza. E' una concezione estetica a metà fra Kant e Platone. Il ritmo è lento, i dialoghi sono numerosi, ma il linguaggio è certamente complesso, pieno di riferimenti, sottintesi, logiche particolari che evidenziano le stranezze dei due protagonisti.

La frase:
- "Per farmi compagnia perchè sto sola"
- "Ma scusa, che compagnia ti posso fare io!"

Federica Di Bartolo

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.



© Massimiliano Cilli


© Massimiliano Cilli


© Massimiliano Cilli


© Massimiliano Cilli

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'esorcismo - Ultimo atto | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Spider-Man: Far From Home | Abigail | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | A dire il vero | Il fantasma di Canterville | Furiosa: A Mad Max Saga | La sala professori | Vangelo secondo Maria | Buena Vista Social Club | Kung Fu Panda 4 | L'Ultimo Esorcismo | Comandante | Marcello mio | Saw X | Una storia nera | The Fall Guy | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Il regno del pianeta delle scimmie | Anatomia di una caduta | Drive - Away Dolls | La natura dell'amore | Garfield - Una missione gustosa | Back to Black | Quell'estate con Irène | Challengers | Voglio mangiare il tuo pancreas | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Perfect Days | Eileen | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ricordi? | Trolls 3 - Tutti insieme | C'e' ancora domani | La zona d'interesse | The Penitent | La chimera | Il mio posto è qui | Inshallah a Boy | Ritratto di un amore | Io e il secco | Past Lives | Volare | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | The Old Oak | Haikyu!! The Dumpster Battle | Mothers' Instinct | L'odio - La Haine | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Aladdin (V.O.) | La profezia del male | Confidenza | La bambola assassina | Emma e il giaguaro nero | Il segreto di Liberato | Vincent deve morire | IF - Gli amici immaginari | Wonka | La quercia e i suoi abitanti | Il gusto delle cose | Palazzina Laf | Foglie al vento | L'arte della gioia - Parte 1 | Prendi il volo | Un mondo a parte |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Un anno difficile (2023), un film di Olivier Nakache, Eric Toledano con Pio Marmaï, Jonathan Cohen, Noémie Merlant.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: