FilmUP.com > Recensioni > Natale da chef
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Natale da chef

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Rosanna Donato06 dicembre 2017Voto: 4.0
 

  • Foto dal film Natale da chef
  • Foto dal film Natale da chef
  • Foto dal film Natale da chef
  • Foto dal film Natale da chef
  • Foto dal film Natale da chef
  • Foto dal film Natale da chef
Come ogni Natale, da diversi anni oramai, arriva l’immancabile appuntamento con il cine-panettone. Stiamo parlando di “Natale da chef”, la nuova commedia di Neri Parenti che vede protagonisti Massimo Boldi, Biagio Izzo, Paolo Conticini, Dario Bandiera, Rocío Muñoz Morales, Francesca Chillemi, Enzo Salvi, Barbara Fori, Maurizio Casagrande, Milena Vukotic e Loredana De Nardis. La storia è incentrata su Gualtiero Saporito, che crede di essere un grande chef, ma in realtà i suoi arditi mix di ingredienti sono immangiabili. La sua tenacia, però, viene premiata. Furio Galli, proprietario di una famosissima ditta di catering, gli offre il posto di capo cuoco nella brigata che parteciperà alla gara d'appalto indetta per "sfamare" il prossimo G7. Questo perché per salvare la sua azienda dalla bancarotta ha promesso al suo avversario di lasciarlo vincere in cambio di un "cospicuo regalo”.

C’era chi un tempo faceva del cine-panettone un evento natalizio da non perdere: si andava al cinema per divertirsi, entusiasmarsi e sì, anche emozionarsi grazie a piccole e grandi battute. Il problema è quando non vi è una sceneggiatura abbastanza solida da contenere queste potenzialità. È il caso di “Natale da chef” che vanta un cast d’eccezione, comprendente attori che hanno fatto della comicità la loro vita. Eppure, in questo caso, non sono riusciti ad essere credibili come accadeva - almeno in parte - anni fa con i diversi “Natale a... ”. Tutto appare fin troppo piatto e forzato: alcune battute potevano essere tagliate, altre sono a dir poco imbarazzanti, altre ancora troppo surreali e ridicole perché il pubblico possa davvero ad apprezzarle. Dopo anni di cine-panettoni, è normale aspettarsi sempre qualcosa di nuovo, di più originale, che superi gli anni andati e proponga argomenti attuali sui quali ridere. Il regista ci ha provato ma non ha ottenuto il risultato sperato: nel film, infatti, è centrale il tema della cucina e della realizzazione personale. Due argomenti che bene o male, almeno negli ultimi anni, stanno diventano di interesse per molte persone.

Se l’anno scorso abbiamo visto Massimo Boldi alle prese con i social in “Un natale al sud”, quest’anno lo vediamo lottare per conquistare un posto nel mondo della ristorazione. Un bel cambiamento, anche se il risultato finale cambia poco: la recitazione degli interpreti ai quali è affidato il colpito di rendere la pellicola comica. Nessuno degli attori, compreso Boldi, è risultato credibile. Gli interpreti delle scene, girate senza l’uso di inquadrature particolarmente lodevoli, si sono mostrati in più occasioni fuori parte e poco realistici nella performance. Questo, a causa della troppa enfasi usata per interpretare i loro rispettivi personaggi. Capiamo la necessità di far ridere lo spettatore, ma siamo sicuri che sia la strada giusta? In fondo, non hanno aggiunto niente di nuovo a quello che abbiamo già visto nelle pellicole precedenti: le stesse gag, gli stessi modi di fare e di comunicare e le stesse situazioni. La comicità dovrebbe essere il punto di forza di “Natale da chef”, ma qui le battute non sono abbastanza soddisfacenti, esilaranti, entusiasmanti da colpire il pubblico, da permettergli di ricordarle. C’è da dire anche che il tema principale dovrebbe essere il Natale, ma in realtà ci sono solo poche scene che ricordano quel dato periodo dell’anno.
Ma “Natale da chef” non presenta solo aspetti negativi: i colori vividi, la colonna sonora graffiante e le insolite ricette inventate dal protagonista migliorano il risultato finale, che ovviamente non è positivo.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Haikyu!! The Dumpster Battle | L'arte della gioia - Parte 1 | Saw X | Comandante | L'esorcismo - Ultimo atto | La chimera | Il gusto delle cose | Challengers | Drive - Away Dolls | Vincent deve morire | Voglio mangiare il tuo pancreas | Anatomia di una caduta | Emma e il giaguaro nero | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Kung Fu Panda 4 | Wonka | La zona d'interesse | La sala professori | Marcello mio | Ricordi? | Il fantasma di Canterville | Foglie al vento | L'odio - La Haine | A dire il vero | Confidenza | C'e' ancora domani | Eileen | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Un mondo a parte | Buena Vista Social Club | The Fall Guy | Il segreto di Liberato | Ritratto di un amore | IF - Gli amici immaginari | Spider-Man: Far From Home | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Mothers' Instinct | La natura dell'amore | Past Lives | Garfield - Una missione gustosa | Quell'estate con Irène | Inshallah a Boy | Il regno del pianeta delle scimmie | Abigail | Trolls 3 - Tutti insieme | Palazzina Laf | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | I fratelli Sisters | Volare | Una storia nera | Back to Black | Io e il secco | Aladdin (V.O.) | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Furiosa: A Mad Max Saga | Il mio posto è qui | Perfect Days | La quercia e i suoi abitanti | L'Ultimo Esorcismo | Vangelo secondo Maria | The Penitent | La bambola assassina | The Old Oak | La profezia del male | Prendi il volo | Mia e il Leone Bianco |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Ancora un'estate (2023), un film di Catherine Breillat con Léa Drucker, Olivier Rabourdin, Clotilde Courau.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: