Lo stravagante mondo di Greenberg
Single, carpentiere e prossimo ai 41 anni Roger Greenberg vive una crisi personale: non sa cosa fare della propria vita e il rimpianto delle scelte che fece in passato nonché un futuro che non lascia promettere nulla di entusiasmante, lo portano ad attraversare gli Stati Uniti, da New York a Los Angeles, per tornare lì dove era cresciuto. Roger deve occuparsi della casa e del cane mentre la famiglia del fratello è andata via per una lunga vacanza. Nel frattempo cerca di rimettersi in contatto con le vecchie amicizie, ma soprattutto stringe un particolare legame con l’assistente persona del fratello, la venticinquenne Florence. Anche lei, come Greenberg, è arrivata ad un punto della propria esistenza in cui deve capire chi vuole essere e cosa vuole fare. Per entrambi è un momento di disorientamento e riflessione simile, seppur differito, in termini d’età, di quindici anni. Come li cambierà la reciproca conoscenza?
A scrivere (assieme all’attrice Jennfer Jason Leigh) e dirigere "Greenberg" è Noah Baumbach, giovane sceneggiatore e regista dallo stile già molto riconoscibile. E’ grande amico di un’altra "firma" originale come Wes Anderson, assieme a lui ha scritto film come "Le avventure acquatiche di Steve Zissou" e "Il talento di Mr.Fox", mentre da regista ha firmato gli originali (e nel primo caso anche bello) "Il calamaro e la balena" e di "Il matrimonio di mia sorella".
Il suo umorismo latente, spesso quasi grottesco, vive di sfumature, di tempi dilatati in cui ogni tanto viene affondata una zampata di umorismo capace di giustificare le attese, i no-sense e l’imperante malinconia precedenti. Questa sovrastruttura viene riproposta anche in Greenberg: l’intero film è incentrato su un uomo silenzioso, depresso, per certi versi strano, e sullo stesso piano si muove il personaggio di Florence. Si capisce fin dall’inizio che nel corso del film la loro situazione si svilupperà, almeno un poco, in termini positivi, ma il modo con cui Baumbach lo racconta è così lento e avaro di qualsiasi umorismo che anche l’ambita profondità della sceneggiatura finisce nel disperdersi in un grande sbadiglio. Come alcuni dei peggiori (in quanto ambiziosi) film indipendenti americani, si lavora in sottrazione, esagerando però le doti di sopportazione di chi assiste. Non aiuta, del resto, la scelta di dare a Ben Stiller il ruolo di Greenberg (mentre è perfetta la scelta della semisconosciuta, ma luminosa, Greta Gerwig). Per quanto l’ex Zoolander sia bravo, e ce la metta tutta, sulla sua interpretazione pesa un grande equivoco: siamo soliti vederlo nei panni di un personaggio passivo, ma normalmente quel personaggio passivo, superato un certo limite di sopportazione, scoppia e ne combina di tutti i colori. Qui invece è come assistere ad una preparazione di un piatto che poi non viene servito: Greenberg non reagisce e rimane inerme e trasparente davanti ogni situazione. Non si ride per niente e si crea così una continua attesa verso un apice di ritmo logicamente disillusa da una regia che ha altri obiettivi narrativi.
Inizialmente la parte di Greenberg doveva andare a Mark Ruffalo e il passaggio d’età su cui era puntata la storia era quello dai 30 ai 31 anni. Probabilmente ne avrebbe guadagnato il godimento e la comprensibilità della storia.

La frase: "Tu mi piaci molto più di quanto tu pensi di piacermi".

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'odio - La Haine | La zona d'interesse | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Anatomia di una caduta | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Buena Vista Social Club | Comandante | Il regno del pianeta delle scimmie | Spider-Man: Far From Home | C'e' ancora domani | The Penitent | Emma e il giaguaro nero | I fratelli Sisters | La sala professori | Back to Black | Wonka | Quell'estate con Irène | Il gusto delle cose | Vincent deve morire | L'Ultimo Esorcismo | La natura dell'amore | Una storia nera | La bambola assassina | Perfect Days | Kung Fu Panda 4 | Inshallah a Boy | La quercia e i suoi abitanti | Garfield - Una missione gustosa | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | L'arte della gioia - Parte 1 | La chimera | Mothers' Instinct | Vangelo secondo Maria | Ritratto di un amore | Eileen | Un mondo a parte | A dire il vero | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Palazzina Laf | Saw X | Past Lives | Foglie al vento | Il fantasma di Canterville | Furiosa: A Mad Max Saga | Il mio posto è qui | Marcello mio | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Drive - Away Dolls | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | La profezia del male | Mia e il Leone Bianco | Challengers | Il segreto di Liberato | Prendi il volo | Ricordi? | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Confidenza | L'esorcismo - Ultimo atto | The Fall Guy | The Old Oak | Io e il secco | Aladdin (V.O.) | Abigail | IF - Gli amici immaginari | Trolls 3 - Tutti insieme | Voglio mangiare il tuo pancreas |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per L'odio - La Haine (1995), un film di Mathieu Kassovitz con Vincent Cassel, Saïd Taghmaoui, Hubert Kounde.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: