L'estate d'inverno
Un'anonima stanza per due anime sconosciute. Una di fronte all'altra, come a specchiarsi. Il mondo fuori è segnato da buio, tempesta e un montaggio dal movimento nervosamente sincopato, rapido e confuso. Tra le quattro mura, una sola unità di tempo e luogo dalle calde tonalità giallo-rosse, dove tre videocamere digitali studiano un ampio spettro di dinamiche psicologiche e un confronto serrato, anche violento.
Quello uomo-donna, madre-figlio, genitore-genitore accomunati dall'abbandono ("una di quelle ferite che non si rimarginano"), subìto e a loro volta reiteratamente imposto, che è anche fuga dalla carne della propria carne, dall'altro da sè e soprattutto dai sentimenti. Inutile, perchè alla fine "si scappa da una cosa e si diventa come quella: è l'unica che si conosce".

Dopo un peregrinare festivaliero (con qualche premio, anche per la miglior attrice), a quasi 3 anni di distanza arriva nelle sale l'esordio nel lungometraggio di Davide Sibaldi (classe 1987, pittore, illustratore e prolifico autore di corti). Che ha scritto, diretto e affidato "L'Estate d'inverno" alla formazione teatrale di una coppia di interpreti, in cui lui cerca la bellezza delle persone nelle scie che lasciano, nelle loro imperfezioni fisiche e cicatrici, sia esteriori che interne, e non nell'aspetto; lei invece - ruolo più ricco e complesso - ha un passato doloroso, irrequieto e nomade, caoticamente irrisolto e, arrivata alla conclusione che ogni lavoro sia un vendersi, si è annullata nella prostituzione, privandosi anche del bisogno di sognare (seppure un desiderio nascosto, semplice e innocente lo abbia). Il concentrato scambio dialettico ed emotivo ("le cose spiègale, così diventano più piccole e stupide: finché rimangono dentro non vedi come sono fatte") avrà proprio sulla donna l'effetto maggiore, simboleggiato dalla sua trasformazione fisica, con lo spogliarsi del nero del trucco sul viso, della parrucca e dei vestiti. Nella ristrettezza dello spazio, il testo riesce a non andare a sbattere, e sostanzialmente è Pia Lanciotti a condurlo con sapiente esperienza, tecnica e umanità.

La frase: "Ovunque c'è qualcosa, basta volerla trovare".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Haikyu!! The Dumpster Battle | Voglio mangiare il tuo pancreas | Confidenza | Trolls 3 - Tutti insieme | Vangelo secondo Maria | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Ricordi? | L'esorcismo - Ultimo atto | La profezia del male | Garfield - Una missione gustosa | The Fall Guy | The Old Oak | L'arte della gioia - Parte 1 | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Foglie al vento | A dire il vero | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | L'odio - La Haine | IF - Gli amici immaginari | Mothers' Instinct | Marcello mio | Furiosa: A Mad Max Saga | Io e il secco | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Past Lives | L'Ultimo Esorcismo | Il mio posto è qui | Ritratto di un amore | C'e' ancora domani | Aladdin (V.O.) | Eileen | Il fantasma di Canterville | Saw X | Drive - Away Dolls | Il segreto di Liberato | Comandante | Emma e il giaguaro nero | Spider-Man: Far From Home | The Penitent | La chimera | Buena Vista Social Club | Quell'estate con Irène | Kung Fu Panda 4 | La quercia e i suoi abitanti | Vincent deve morire | Volare | La natura dell'amore | Anatomia di una caduta | La sala professori | Perfect Days | La zona d'interesse | Challengers | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Wonka | Una storia nera | Abigail | Palazzina Laf | Un mondo a parte | Il gusto delle cose | Il regno del pianeta delle scimmie | Back to Black | La bambola assassina | Prendi il volo | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Inshallah a Boy |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Puffin Rock - Il film (2023), un film di Jeremy Purcell con Chris O'Dowd, Amy Huberman, Eva Whittaker.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: