HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

La bottega dei suicidi











Patrice Leconte, regista e sceneggiatore de "La bottega dei suicidi", rifiutò l’offerta di scrivere un adattamento cinematografico dell’omonima opera letteraria di Jean Teulé. Non gli sembrava possibile ricreare quel mondo così insolito, bizzarro con attori in carne e ossa. Attese dunque l’occasione, arrivata dopo quattro anni, di poterne realizzare la versione animata.
La città in cui il film si svolge è scura, triste e le persone che vi abitano hanno totalmente perso la voglia di vivere. La bottega della famiglia Tuvache, specializzata in "prodotti per il suicidio", va per la maggiore tra i cittadini, che accorrono desiderosi di farsi dare un consiglio dai due coniugi su quale sia il metodo più adatto a loro. La signora Lucrece è incinta del terzo figlio, che nasce completamente diverso dal resto della famiglia: il piccolo Alan sorride sempre, corre di qua e di là, diffonde il buonumore. Sarà proprio lui a spingere tutti a cambiare...
L’argomento del malcontento e, in casi estremi, del suicidio ormai tragicamente frequenti all’interno delle cronache a causa della crisi economica e morale, vengono affrontati da Teulé con ironia e "comicità nera". Leconte la riprende totalmente ma non sempre con successo: alcune battute sono davvero esilaranti ma altri sketch risultano ambigui, al limite del cattivo gusto. Il tutto è raccontato da una regia molto buona, decisamente cinematografica: movimenti di macchina, carrellate, zoom avanti e indietro accompagnano le vicende della famiglia protagonista.
"La bottega dei suicidi" è di fatto un musical, pieno di canzoni originali, composte da Florian Thouret, non certo memorabili ma piacevoli da ascoltare. Il lavoro sui colori si dimostra accurato e si può riassumere sostanzialmente nel contrasto tra la città e il negozio dei Tuvache: la prima è scura, grigiastra e tetra, il secondo sfoggia colori brillanti di tutte le cromie e le intensità; il messaggio è chiaro: per gli abitanti della città, la morte è gioia, in quanto unica alternativa ad una vita che ormai non può offrire altro che tristezza.
L’ironia viene spesso surclassata dal fondo di amarezza e dal senso di impotenza che i personaggi vivono e che è tremendamente vicino a quello che viviamo anche noi in questi anni. Per questo il film risulta un po’ ambiguo, soprattutto per spettatori che la crisi (nominata esplicitamente) la stanno vivendo.

La frase:
"Si muore una volta sola, perché non renderla indimenticabile?".

a cura di Fabiola Fortuna

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Trolls 3 - Tutti insieme | Palazzina Laf | Kung Fu Panda 4 | Perfect Days | La quercia e i suoi abitanti | La chimera | The Old Oak | Un mondo a parte | Volare | Il segreto di Liberato | Past Lives | I fratelli Sisters | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Fall Guy | Quell'estate con Irène | IF - Gli amici immaginari | La bambola assassina | Mia e il Leone Bianco | Prendi il volo | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Emma e il giaguaro nero | Back to Black | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Comandante | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il gusto delle cose | Spider-Man: Far From Home | Eileen | Il fantasma di Canterville | Aladdin (V.O.) | La zona d'interesse | L'Ultimo Esorcismo | Inshallah a Boy | La profezia del male | L'arte della gioia - Parte 1 | Garfield - Una missione gustosa | Il regno del pianeta delle scimmie | Foglie al vento | A dire il vero | Abigail | Anatomia di una caduta | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Mothers' Instinct | Confidenza | C'e' ancora domani | Wonka | Saw X | Una storia nera | Marcello mio | Haikyu!! The Dumpster Battle | Io e il secco | Drive - Away Dolls | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Buena Vista Social Club | Ricordi? | Vangelo secondo Maria | Challengers | Vincent deve morire | The Penitent | Furiosa: A Mad Max Saga | L'esorcismo - Ultimo atto | L'odio - La Haine | La sala professori | Il mio posto è qui | La natura dell'amore | Ritratto di un amore |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La Petite (2023), un film di Guillaume Nicloux con Fabrice Luchini, Mara Taquin, Maud Wyler.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: