HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Infanzia clandestina











Nefandi effetti delle dittature. 1979: nell'Argentina sotto il regime Videla, la parte dell'opposizione costituita "dall'Esercito Montonero" - un misto di nazionalismo peronista che dopo il colpo di stato militare in patria si era rifugiato nella Cuba socialista - lancia l'operazione "controffensiva" per il ritorno sotto falso nome dei propri militanti allo scopo di entrare in azione.

Rielaborati i suoi trascorsi personali e assunto un punto di vista di dodicenne (approfondito ma allo stesso tempo distaccato, in modo da affrancarsi da una pesante memoria emotiva), Benjamìn Avila ha co-sceneggiato e diretto "Infanzia clandestina" grazie alla produzione del cineasta Luis Puenzo, il cui "La Storia ufficiale" - Oscar per il miglior film straniero - quasi trent'anni prima aveva trattato il medesimo dramma epocale. Qui, il piccolo protagonista abita con genitori, sorella infante, armi e nascondiglio in una casa-covo, quindi subito responsabilizzato per gestire identità fittizia (gli viene dato nome Ernesto, in onore del "Che") e disciplina marziale. Così, in un clima di tensioni e paure, vive le struggenti canzoni alla chitarra della madre, sogni e incubi determinati dalle emozioni del quotidiano, episodi tragici trasfigurati in inserti fumettistici, il primo innamoramento, le animate discussioni degli adulti di famiglia e organizzazione con la nonna preoccupata e con chi crede che oltre al cervello si debba usare il cuore, che bisogna costruire e non solo combattere, e che la vita vada anche goduta. Il poco più che bambino si trova quindi in una doppia realtà, a rischio alienazione, visto che tra l'altro a scuola vige autoritarismo, alzabandiera e nelle lezioni di storia la Spagna è considerata civilizzatrice delle Americhe. Allora, in un quadro di conti transgenerazionali col passato, la principale e originale riflessione sviluppata dal corso degli eventi è che, seppure al servizio di un ideale di libertà collettivo, per i rischi cui si sceglie di andar incontro - quando si hanno persone a carico, e dunque per non allungare la catena delle sofferenze - la responsabilità probabilmente va mantenuta soggettiva.

La frase:
"La felicità non è sorridere, ma credere in qualcosa tanto da riuscire a conquistarla".

a cura di Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'arte della gioia - Parte 1 | Kung Fu Panda 4 | Challengers | A dire il vero | Buena Vista Social Club | Saw X | L'Ultimo Esorcismo | Furiosa: A Mad Max Saga | Vangelo secondo Maria | Ricordi? | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Un mondo a parte | Anatomia di una caduta | La chimera | C'e' ancora domani | Mia e il Leone Bianco | Trolls 3 - Tutti insieme | The Old Oak | La natura dell'amore | Haikyu!! The Dumpster Battle | Comandante | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Penitent | Il gusto delle cose | The Fall Guy | Il segreto di Liberato | Aladdin (V.O.) | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | La quercia e i suoi abitanti | Wonka | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Drive - Away Dolls | Una storia nera | La profezia del male | Palazzina Laf | Emma e il giaguaro nero | Quell'estate con Irène | Ritratto di un amore | Foglie al vento | Eileen | Past Lives | Inshallah a Boy | Il mio posto è qui | Voglio mangiare il tuo pancreas | Spider-Man: Far From Home | L'esorcismo - Ultimo atto | Perfect Days | Confidenza | I fratelli Sisters | Marcello mio | Back to Black | L'odio - La Haine | Garfield - Una missione gustosa | Prendi il volo | Mothers' Instinct | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La bambola assassina | La sala professori | Il fantasma di Canterville | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La zona d'interesse | Abigail | Io e il secco | Volare | Il regno del pianeta delle scimmie | IF - Gli amici immaginari | Vincent deve morire |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il cacciatore (1978), un film di Michael Cimino con Robert De Niro, John Cazale, John Savage.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: