Incidenti
Ultimamente pare sia tornata in gran voga la tendenza di fare film a episodi. Ci hanno provato (con esiti scarsissimi) Antonioni, Soderbergh e Wong Kar-Wai con "Eros", e non molta più fortuna hanno avuto Olmi, Kiarostami e Loach nell'altrettanto insipido e scialbo "Tickets". Sulla scia di questi due lavori, ma con un'esigenza più funzionale, legata ai limiti della produzione del seppur lodevole "Centro Sperimentale di Cinematografia" e al contesto in cui nascono i mediometraggi in questione, arriva questo "Incidenti", diretto da tre esordienti come "tesi" della loro permanenza al Centro.
Toni Trupia dirige il primo episodio, "Cari amici vicini e lontani", centrato sul mondo della tv e delle sue primedonne. Lando Buzzanca è un conduttore ossessionato dai fantasmi di un passato che rimane inchiodato dall'eterno riciclo televisivo. Forse l'anello più debole dei tre, Trupia sembra rifarsi alle suggestioni televisive che hanno segnato alcuna parte della produzione italiana recente, da "Ricordati di me" a "Il siero della vanità". E proprio all'ultimo Infascelli sembra richiamarsi il regista italiano, per suggestioni, tipizzazioni, ma anche per una fotografia opaca, dai riflessi plumbei.
Altrettanto inevitabile, vedendo "Il giorno in cui niente successe" di Ramon Sanchez, non fare un pensierino a "I diari della motocicletta", del brasiliano Salles.
Lo spagnolo Sanchez ne richiama ambienti (seppur, in linea teorica, il film sia collocato in Gran Bretagna), costumi e sensazioni. Il mediometraggio, portato avanti con la sola voce narrante di Tony Servillo e con l'uso di non più di dieci tra attori e comparse, illustra un particolare punto di vista sulla morte/scomparsa del celeberrimo Lawrence d'Arabia. Il film è gestito tramite l'intreccio tra disegno animato e girato, operazione usata di recente anche da Tarantino e Raimi, seppur con modi e finalità diverse, in un intreccio gestito dal narratore e dal ripetersi della stessa unica scena da diverse angolature. Forse promette un po' più di quanto poi alla fine non mantenga, ma non è affatto disprezzabile, anzi.
Chiude questo breve film-rassegna il serbo Popovic con "Niente di grave", che vede la partecipazione di Emilio Solfrizzi. L'ultimo episodio è quello più viscerale, più onirico ed evocativo, molto legato ad un certo tipo di canoni cinematografici "di tendenza". Sul ciglio della strada, in stato confusionale dopo un incidente, un uomo ripercorre gioie e dolori di una vita. L'uso della tecnica del passaggio dal colore al bianco e nero sembra ben dosata e ben ponderata, creando un'accurata e doverosa separazione tra stili di diversi linguaggi narrativi. Il regista serbo ha la pecca però, di perdersi in troppe dissolvenze incrociate, in troppi richiami rievocativi, pur mantenendo il flashback su un piano frammentario e non didascalico.
Operazione in definitiva interessante, anche se ci piacerebbe vedere i registi in questione confrontarsi con un progetto più ambizioso.
Chi (abbastanza) ben comincia...

La frase: "...non ha niente di grave, nulla di veramente grave..."

Pietro Salvatori

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Kung Fu Panda 4 | Vincent deve morire | Challengers | La zona d'interesse | Abigail | Past Lives | Mothers' Instinct | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Wonka | La profezia del male | Ricordi? | Trolls 3 - Tutti insieme | Foglie al vento | Drive - Away Dolls | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Anatomia di una caduta | L'arte della gioia - Parte 1 | L'odio - La Haine | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La chimera | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La bambola assassina | Back to Black | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Volare | Comandante | Quell'estate con Irène | Spider-Man: Far From Home | Il fantasma di Canterville | Il regno del pianeta delle scimmie | Haikyu!! The Dumpster Battle | Io e il secco | Il mio posto è qui | Ritratto di un amore | Inshallah a Boy | La sala professori | Furiosa: A Mad Max Saga | I fratelli Sisters | Vangelo secondo Maria | Garfield - Una missione gustosa | C'e' ancora domani | Emma e il giaguaro nero | The Old Oak | L'Ultimo Esorcismo | La quercia e i suoi abitanti | Un mondo a parte | Perfect Days | Una storia nera | The Penitent | A dire il vero | Mia e il Leone Bianco | Prendi il volo | Palazzina Laf | The Fall Guy | Saw X | Aladdin (V.O.) | Eileen | Il segreto di Liberato | Il gusto delle cose | Marcello mio | Confidenza | Voglio mangiare il tuo pancreas | IF - Gli amici immaginari | Buena Vista Social Club | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per 50 km all'ora (2023), un film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi, Fabio De Luigi, Alessandro Haber.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: