Il tempo dei lupi
In un non meglio specificato prossimo tempo futuro, nelle campagne di Francia, una famiglia (madre e due figli, il marito lo fanno secco dopo 3 minuti di film) si ritrova a girovagare alla ricerca di acqua e cibo, difendendosi dagli attacchi di malintenzionati pronti a tutto pur di rimediare mezzi di sostentamento. La premessa del film dovrebbe essere una non meglio specificata crisi energetica che sembra aver colpito il Paese d'oltralpe (che sia la Francia lo si intuisce dai nomi dei protagonisti) ma nessuna conferma riusciamo ad avere durante la visione del film. Dopo varie peripezie, il gruppo si ritrova in un deposito di una stazione ferroviaria, dove si forma una sorta di comune dedita alla sopravvivenza, tutti in attesa di un fantomatico treno che dovrebbe passare di là per ricondurre quegli sbandati nelle città di provenienza.
L'ultimo film di Michael Haneke si ispira ad un vero e proprio iper realismo, confermato dalla totale assenza di colonna sonora e dalle riprese notturne quasi prive di illuminazione (alcune scene sono completamente al buio con la sola presenza dei rumori di fondo). Realismo esasperato che rende tediosa la visione dell'opera già affaticata da una storia dai contorni poco chiari se non addirittura evanescenti. Dal regista del caustico - ma affascinante - "La pianista" ci aspettavamo, francamente, qualcosa di meglio. Tutta la narrazione ruota intorno all'evento disastroso, causa dei tanti disagi dei personaggi, senza mai trovare una sua compiuta evoluzione. Mancanza di compiutezza che si riverbera anche nei rapporti tra i personaggi, le reazioni dei quali a volte sembrano scontate, a volte eccessivamente esagerate. Solo in alcuni rari momenti, i dialoghi accendono una luce che rendono merito agli attori (Isabelle Huppert, Patrice Chereau, Beatrice Dalle, Olivier Gourmet) troppo spesso impantanati in un plot forzato e poco credibile. In questa confusione, la visionarietà estetica ed ideologica di Haneke risulta stucchevole e poco convincente stemperandosi in tentazioni esoteriche (la storia dei 36 Giusti) o nell'ingiustificata ostentazione di alcuni particolari macabri (la vestizione del cadavere della ragazza, per esempio).
"Il tempo dei lupi", tutto sommato, è un'occasione mancata.

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Voglio mangiare il tuo pancreas | La sala professori | I fratelli Sisters | Aladdin (V.O.) | Volare | Anatomia di una caduta | Il segreto di Liberato | Saw X | Il gusto delle cose | Ricordi? | Prendi il volo | Marcello mio | Haikyu!! The Dumpster Battle | Challengers | L'Ultimo Esorcismo | Buena Vista Social Club | Perfect Days | Ritratto di un amore | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Eileen | La chimera | L'arte della gioia - Parte 1 | La natura dell'amore | Io e il secco | Abigail | Spider-Man: Far From Home | La profezia del male | Confidenza | Past Lives | Drive - Away Dolls | The Penitent | Trolls 3 - Tutti insieme | The Old Oak | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Garfield - Una missione gustosa | Un mondo a parte | Il mio posto è qui | La zona d'interesse | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Foglie al vento | Una storia nera | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | A dire il vero | Furiosa: A Mad Max Saga | La quercia e i suoi abitanti | Comandante | Wonka | Palazzina Laf | L'odio - La Haine | Emma e il giaguaro nero | Il regno del pianeta delle scimmie | Inshallah a Boy | Mia e il Leone Bianco | Vincent deve morire | Vangelo secondo Maria | C'e' ancora domani | Il fantasma di Canterville | Back to Black | The Fall Guy | Kung Fu Panda 4 | Quell'estate con Irène | La bambola assassina | IF - Gli amici immaginari | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | L'esorcismo - Ultimo atto | Mothers' Instinct |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per L'arte della gioia - Parte 1 (2024), un film di Valeria Golino, Nicolangelo Gelormini con Tecla Insolia, Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: