Il mio amico giardiniere
Bombardati come siamo da roboanti blockbuster dove è tutto un vorticoso susseguirsi di frastornanti effetti speciali, sembra quasi un esperimento anacronistico quello che ci presenta il francese Jean Becker con la sua ultima regia, "Dialogue avec mon jardinier" (titolo tradotto in italiano come al solito in maniera leggermente fuorviante con un più banale “il mio amico giardiniere”).
Un film che si basa esclusivamente proprio sul peso della parola, vero asso portante del “dialogue”, cioè della lunga ininterrotta conversazione tra due amici d’infanzia che dopo quasi una vita si ritrovano, trascorrono tanto tempo insieme, si confrontano e si scoprono complici di una sorta di adolescenza tardiva e fraterna.

Per quasi due ore Becker orchestra con piglio documentaristico nella tranquilla provincia francese la bucolica storia (tratta dall’omonimo romanzo del transalpino Henry Cueco) del bel rapporto d’amicizia che casualmente si riaccende tra un pittore parigino di successo quando torna a vivere nella casa d’infanzia, e il suo vecchio compagno di scuola, un ex ferroviere con un’innata passione per il giardinaggio.
Sarà proprio la cura dell’orto da parte di quest’ultimo a fare da pretesto per una sempre più assidua frequentazione tra i due.
Attraverso un fiume di parole che porta al reciproco scambio di valori, gusti, tic, sogni e paure, le vite così lontane eppure così vicine si intersecano di nuovo.
I protagonisti di quello che sembra essere un adattamento teatrale, tanto è intensamente legato all’importanza del testo, finiranno col vedere le cose con un’arricchita inedita prospettiva, frutto del narrato confronto di esperienze personali, che mette in risalto il curioso binomio intrecciato tra una vita spesa nella concretezza della terra e dei suoi frutti (il giardiniere, da lui stesso ribattezzato “Del Prato”), e un’altra nel segno della pittura e dell’arte (il pittore, ironicamente soprannominato “Del Quadro”).

Semplice ma mai banale (e in questi casi il rischio è sempre dietro l’angolo), forse anche fin troppo controllato nel dosare emozioni, Becker invita alla riscoperta dei piccoli piaceri quotidiani, e lo fa con un delicato ma rigoroso film, senza grossi scossoni emotivi o scene madri: lascia tutto nelle mani, o meglio, negli occhi, che dicono tutto davvero tutto, dei due encomiabili attori del film, il sempre bravo Daniel Auteil, autentica star d’Oltralpe qui volutamente “spalla”, nobile contraltare al poco conosciuto (in Italia) Jean-Pierre Darroussin.
Ecco, due veri professionisti che si sfidano in una gara di bravura da cui escono entrambi vincitori.

La frase: "I posti di lavoro sono come le tigri... sono in via d’estinzione!".

Stefano Del Signore

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Io e il secco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Vangelo secondo Maria | L'arte della gioia - Parte 1 | La chimera | C'e' ancora domani | La bambola assassina | The Penitent | L'odio - La Haine | Furiosa: A Mad Max Saga | Il fantasma di Canterville | Wonka | Spider-Man: Far From Home | Inshallah a Boy | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il segreto di Liberato | Palazzina Laf | Drive - Away Dolls | Eileen | Prendi il volo | Past Lives | Vincent deve morire | Il regno del pianeta delle scimmie | Saw X | Back to Black | La profezia del male | Trolls 3 - Tutti insieme | Emma e il giaguaro nero | Marcello mio | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Voglio mangiare il tuo pancreas | La zona d'interesse | Buena Vista Social Club | Volare | The Old Oak | Abigail | La natura dell'amore | Anatomia di una caduta | Foglie al vento | Mothers' Instinct | Garfield - Una missione gustosa | A dire il vero | Perfect Days | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Un mondo a parte | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Confidenza | Ricordi? | Challengers | Kung Fu Panda 4 | Aladdin (V.O.) | La quercia e i suoi abitanti | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Il mio posto è qui | Comandante | IF - Gli amici immaginari | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ritratto di un amore | The Fall Guy | Una storia nera | L'Ultimo Esorcismo | L'esorcismo - Ultimo atto | La sala professori | Quell'estate con Irène | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Un altro Ferragosto (2024), un film di Paolo Virzì con Sabrina Ferilli, Laura Morante, Silvio Orlando.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: