HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Il giovane favoloso











La breve vita di Giacomo Leopardi, dalla Recanati della biblioteca paterna fino alla Napoli del colera e del Vesuvio.
Un Giacomo Leopardi che, cresciuto in casa sotto lo sguardo implacabile del genitore Monaldo, incarnato dal Massimo Popolizio di “Romanzo criminale” (2005), possiede i connotati di Elio Germano sotto la regia del napoletano classe 1959 Mario Martone, il quale torna al grande schermo a quattro anni dal mastodontico “Noi credevamo” (2010).
Un Giacomo Leopardi, quindi, vissuto quasi come in prigione e che, dal momento in cui in Europa il mondo cambia e scoppiano le rivoluzioni, comincia a cercare disperatamente contatti con l’esterno, lasciando a ventiquattro anni il comune marchigiano di nascita per ritrovarsi accolto dall’alta società italiana alla quale, però, non si adatta.
Perché, man mano che troviamo in scena anche Isabella Ragonese nei panni della sorella Paolina e che lo vediamo coinvolto a Firenze in un triangolo sentimentale con l’amico napoletano Antonio Ranieri e la bellissima Fanny, rispettivamente interpretati da Michele Riondino e Anna Mouglalis, è il ritratto di un ribelle, uomo libero di pensiero, ironico e socialmente spregiudicato quello che emerge.
Ribelle in contrasto addirittura con la natura e che, convinto che chi dubita sa più che si possa, il già citato Germano porta in scena con tanto delle deformazioni fisiche di cui la storia ci ha sempre messi al corrente; mentre le due ore e quindici minuti di visione si rivelano, fotogramma dopo fotogramma, di stampo fortemente teatrale. Infatti, con la corsicatiana Iaia Forte inclusa nel cast, appare principalmente come un film d’attori l’insieme, il cui unico punto di forza non può essere rappresentato altro che dalla notevole cura sfoggiata da scenografie e costumi.
Colpa non solo di un ritmo narrativo talmente fiacco da conferire al tutto il look di una noiosissima fiction televisiva che andrebbe divisa in due puntate, ma anche e soprattutto della totale incapacità di coinvolgere lo spettatore nella fruizione di un biopic che per nulla lascia avvertire il fascino della romantica poetica di colui che ci ha regalato, tra gli altri, gioielli dell’inchiostro su carta del calibro di “A Silvia”, “Il Sabato del villaggio” e “La sera del dì di festa”.

La frase:
"La mia patria è l’Italia, la sua lingua, la sua letteratura".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Perfect Days | Marcello mio | Una storia nera | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il fantasma di Canterville | La zona d'interesse | Back to Black | I fratelli Sisters | Spider-Man: Far From Home | La natura dell'amore | Challengers | Vangelo secondo Maria | Drive - Away Dolls | Past Lives | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | La sala professori | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | The Old Oak | La chimera | L'odio - La Haine | Il mio posto è qui | Il gusto delle cose | Aladdin (V.O.) | Confidenza | Buena Vista Social Club | Io e il secco | Mothers' Instinct | The Penitent | C'e' ancora domani | Emma e il giaguaro nero | A dire il vero | Il segreto di Liberato | Palazzina Laf | Un mondo a parte | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Saw X | Comandante | Ritratto di un amore | L'esorcismo - Ultimo atto | Foglie al vento | La bambola assassina | Eileen | Kung Fu Panda 4 | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Prendi il volo | Furiosa: A Mad Max Saga | La profezia del male | Inshallah a Boy | Ricordi? | Abigail | IF - Gli amici immaginari | La quercia e i suoi abitanti | L'arte della gioia - Parte 1 | Vincent deve morire | Il regno del pianeta delle scimmie | Garfield - Una missione gustosa | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Volare | Quell'estate con Irène | L'Ultimo Esorcismo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Anatomia di una caduta | Haikyu!! The Dumpster Battle | Mia e il Leone Bianco | The Fall Guy | Trolls 3 - Tutti insieme | Wonka |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Maestro (2023), un film di Bradley Cooper con Bradley Cooper, Carey Mulligan, Maya Hawke.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: