FilmUP.com > Recensioni > Insospettabili sospetti
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Insospettabili sospetti

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Rosanna Donato02 maggio 2017Voto: 7.5
 

  • Foto dal film Insospettabili sospetti
  • Foto dal film Insospettabili sospetti
  • Foto dal film Insospettabili sospetti
  • Foto dal film Insospettabili sospetti
  • Foto dal film Insospettabili sospetti
  • Foto dal film Insospettabili sospetti
Quando si perde tutto, si è disposti a fare qualsiasi cosa per riprendersi ciò che è nostro di diritto. È proprio questo che accade a tre amici di vecchia data, Willie, Joe ed Al, i quali decidono di abbandonare per la prima volta la retta via quando vedono i loro fondi pensione andare in fumo. Furiosi per non poter pagare i conti e preoccupati per il futuro delle loro famiglie, vogliono vendicarsi della banca che si è dileguata con i loro soldi. Come? I tre organizzano una rapina da manuale, pensando anche a un alibi perfetto per il giorno dell’evento. Ma spesso, come sappiamo, quello che sembra essere un piano perfetto nasconde un errore madornale. Sarà il loro caso?

“Insospettabili sospetti” segna il debutto alla regia cinematografica di Zach Braff, l’attore noto per essere uno dei protagonisti della celebre serie tv “Scrubs”, di cui - si vocifera - potrebbe uscire un film su Netflix in futuro. Quest’ultimo è stato bravo a mescolare insieme molti elementi importanti: una regia incisiva, un cast d’eccezione, una colonna sonora bizzarra e una sceneggiatura buona, che - a prodotto finito - lascia intravedere un lavoro accurato ed elaborato di scrittura. Insospettabili sospetti è una commedia ben riuscita, dove a farla da padrone è un umorismo leggero, intelligente, che non si accosta minimamente alla volgarità. La pellicola, infatti, cerca di essere il più divertente possibile senza però esagerare.

Spesso, tra l’altro, i dialoghi sono impregnati di una forte ironia che ben si presta al personaggio a cui è stata affidata la battuta e al loro modo di essere e vivere. Questo mette in luce quanto ogni dettaglio sia fondamentale all’interno della pellicola, che non eccede in inutili giri di parole e scene futili al fine del racconto, cosa che spesso troviamo in una commedia. In questo caso, però, non parliamo di un film volto al puro intrattenimento, perché la pellicola è colpa di spunti di riflessioni importanti, grazie anche alla presenza di temi che possono essere definiti universali. Non è difficile capire quali siano, perché in questo Zach Braff è stato molto prevedibile, mettendoci dentro tutto ciò che poteva celarsi dietro un’amicizia e facendoci capire (ne avevamo davvero bisogno?) cosa può spingere un uomo a rivolgersi all’illegalità: la sensazione di aver perso tutto.

Non mancheranno scene d’impronta drammatica, ma parliamo di una drammaticità che non emerge nel film, in quanto il regista lascia largo spazio alle battute più leggere. In questo Zach Braff è stato molto bravo: è riuscito ad inserire scene emozionanti in un contesto insolito e divertente, evitando però di appesantire la pellicola. A colpire è l’astuzia con cui i tre protagonisti della storia, interpretati da Morgan Freeman, Michael Caine e Alan Arkin - si costruiscono un alibi e il modo in cui in seguito viene spiegato il modo in cui avevano organizzato il tutto. Inutile dire che i tre attori sopracitati sono stati di una credibilità sconvolgente, nonostante si tratti di una commedia. Una menzione speciale è però da attribuire a Alan Arkin, meraviglioso nelle vesti di un uomo burbero che dice ciò che pensa senza farsi troppi problemi.

È interessante, inoltre, notare il cambiamento di pensiero dei personaggi nel momento in cui le cose prendono una piega diversa da quella che si aspettavano. Contribuiscono alla riuscita del film anche Christopher Lloyd, perfetto nei panni di un anziano poco lucido (in una delle scene finali vi sembrerà di essere tornati nel passato. Lo sguardo che sfoggia è lo stesso di quando gli abbiamo sentito dire “Grande Giove” in “Ritorno al futuro”) e Matt Dillon, in quelli di un poliziotto che vuole scoprire la verità. Infine, consigliamo di seguire bene tutto il film e fare attenzione ai particolari per godere anche dei momenti più travolgenti e di grande commozione che verranno affrontati nel sorprendente finale.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Kung Fu Panda 4 | Vincent deve morire | Challengers | La zona d'interesse | Abigail | Past Lives | Mothers' Instinct | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Wonka | La profezia del male | Ricordi? | Trolls 3 - Tutti insieme | Foglie al vento | Drive - Away Dolls | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Anatomia di una caduta | L'arte della gioia - Parte 1 | L'odio - La Haine | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La chimera | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La bambola assassina | Back to Black | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Volare | Comandante | Quell'estate con Irène | Spider-Man: Far From Home | Il fantasma di Canterville | Il regno del pianeta delle scimmie | Haikyu!! The Dumpster Battle | Io e il secco | Il mio posto è qui | Ritratto di un amore | Inshallah a Boy | La sala professori | Furiosa: A Mad Max Saga | I fratelli Sisters | Vangelo secondo Maria | Garfield - Una missione gustosa | C'e' ancora domani | Emma e il giaguaro nero | The Old Oak | L'Ultimo Esorcismo | La quercia e i suoi abitanti | Un mondo a parte | Perfect Days | Una storia nera | The Penitent | A dire il vero | Mia e il Leone Bianco | Prendi il volo | Palazzina Laf | The Fall Guy | Saw X | Aladdin (V.O.) | Eileen | Il segreto di Liberato | Il gusto delle cose | Marcello mio | Confidenza | Voglio mangiare il tuo pancreas | IF - Gli amici immaginari | Buena Vista Social Club | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Adesso vinco io - Marcello Lippi (2024), un film di Simone Herbert Paragnani, Paolo Geremei con Marcello Lippi, Gianluigi Buffon, Alessandro Del Piero.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: