Bratz
Dai giocattoli al cinema il passo è stato breve. Le "Bratz", note versioni fashion, griffate e glamour delle antiquate e soporifere Barbie solcano il grande schermo alla ricerca del successo, della bellezza, e dell’amicizia. Indossate le scarpe dai tacchi vertiginosi, spalmato l’ultimo lucidalabbra brillante Max Factor, indossato anche l’ultimo accessorio: magari cinta finta pelle rosa shocking, forse cappellino di brillantini firmato Prada, o più probabilmente serie di braccialetti ampi da ballare aritmicamente sul polso decorato con unghie finte in smalto viola spento; dunque, le quattro amiche sono pronte per la vita.
Ecco le "Bratz", prima bambole, ora ragazzine appena sedicenni stordite da moda e tv, ma con l’intento, sincero, di rimanere amiche per sempre, malgrado i circoli del liceo, le etichette della società, la famiglia, e la televisione...

La regia di Sean McNamara, noto al pubblico di giovanissimi soprattutto per aver diretto "Nata per vincere" con Hilary Duff, travolge il pubblico dalle prime scene, in cui assistiamo al risveglio mattutino delle quattro amiche che, conversando in web-cam, si preparano al primo temutissimo giorno di scuola. Ed è proprio da questa prima scena che "Bratz", tra urla e schiamazzi, dimostra di non voler solo essere un film pretestuoso quale effettivamente è, ma di elevarsi a nuovo paradigma del genere pre- adolescenziale.
Narrato con piglio divertito e a tratti grottesco – con l’inserimento di accompagnamenti musicali che rompono o si allontanano da ciò che effettivamente sta avvenendo sullo schermo – McNamara trova il giusto appeal per divertire e raccontare una storia che, bando ad inutili allarmismi sociologici, è anche specchio dell’adolescenza di oggi.
Abbiamo una divisione studentesca degna del miglior lager nazista, dove ogni ragazzo è etichettato e inserito in un preciso contesto di compagnia (dai simpatici "disco-rinco" vestiti anni Settanta, ai geni della matematica, fino alle più inflazionate e sempre ammirate cheerleader); abbiamo un’attenzione alla moda e a ciò che viene mostrato vista solo in certe sfilate di grandi stilisti; c’è la televisione, in cui regna incontrastata la regina MTV con il suo programma sulle feste di compleanno delle sedicenni; e poi i telefonini che riprendono tutto meglio di una telecamera; la musica ad alto volume; e il liceo, soprattutto luogo di incontro per socializzare e farsi un nome, più che come luogo di studio e formazione culturale. Vuoto? Inconsistenza narrativa? Regia stanca? Ma no, la verità è che l’unico vero interrogativo che si pone lo spettatore adulto di fronte tale spettacolo è come siano riusciti a coinvolgere nel progetto un attore come Jon Voight, che una volta aveva una carriera, che una volta era un attore, e che pure aveva una dignità.
Per il resto è roba da ragazzine un pò rimbambite, e ragazzini confusi: anni difficili, i loro, a cui questo film non farà forse nemmeno troppo bene. Però, va detto, "Bratz" è costruito per quegli stessi ragazzini e ragazzine e sul mondo che vivono, mostrandolo in modo praticamente perfetto.

La frase: "...Ci aspettano momenti di shopping durissimo!...".

Diego Altobelli

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
IF - Gli amici immaginari | La zona d'interesse | Mia e il Leone Bianco | La profezia del male | Challengers | Il gusto delle cose | Vangelo secondo Maria | Kung Fu Panda 4 | Trolls 3 - Tutti insieme | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Una storia nera | Volare | Ritratto di un amore | La bambola assassina | Saw X | Emma e il giaguaro nero | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Anatomia di una caduta | L'Ultimo Esorcismo | La sala professori | Mothers' Instinct | I fratelli Sisters | La natura dell'amore | Ricordi? | Un mondo a parte | Aladdin (V.O.) | Vincent deve morire | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Fall Guy | Il mio posto è qui | Wonka | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Haikyu!! The Dumpster Battle | La chimera | Marcello mio | Il regno del pianeta delle scimmie | Comandante | Perfect Days | Palazzina Laf | Drive - Away Dolls | La quercia e i suoi abitanti | Eileen | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Buena Vista Social Club | Confidenza | Garfield - Una missione gustosa | Il fantasma di Canterville | A dire il vero | The Penitent | Back to Black | C'e' ancora domani | Foglie al vento | Prendi il volo | Quell'estate con Irène | Il segreto di Liberato | The Old Oak | L'esorcismo - Ultimo atto | Spider-Man: Far From Home | Abigail | Io e il secco | Inshallah a Boy | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | L'arte della gioia - Parte 1 | Furiosa: A Mad Max Saga | Voglio mangiare il tuo pancreas | Past Lives | L'odio - La Haine |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per My sweet monster (2021), un film di Viktor Glukhushin, Maxim Volkov con Lyubov Aksyonova, Aleksey Chumakov, Alena Doletskaya.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: