Blindness - Cecità
In un'imprecisata metropoli dei giorni nostri, la popolazione viene colpita da una misteriosa e anomala forma di cecità contagiosa: una sorta di "agnosia", come la definisce il medico protagonista (Mark Ruffalo) che dapprima teorizza una cecità psichica, in realtà una "visione in bianco", una nebbia lattiginosa in cui nulla è più distinguibile. La moglie (Julianne Moore) pare essere immune al contagio, che miete sempre più vittime e, pur di restare a fianco del marito, nasconde di essere "vedente" e si fa internare in una sorta di lager, un ex manicomio in disuso e in rovina, senza assistenza medica.
Abbandonati a se stessi, i contagiati iniziano a perdere la propria umanità, fino a tragiche derive. Ci sarà una qualche speranza per il genere umano?

Lo scrittore portoghese e Premio Nobel José Saramago nel 1995 firmò un altro dei suoi capolavori, il best seller Cecità, ritratto cupo e grottesco di un’umanità in rovina, forse destinata a scomparire. Il regista brasiliano Fernando Meirelles (The Constant Gardener; City of God) folgorato dalla vicenda simbolica e paradigmatica, ne voleva trarre un film, ma Saramago fu irremovibile nel negare la cessione dei diritti, temendo una trasposizione cinematografica esasperata, in stile zombie movie. Anche lo sceneggiatore Don McKellar era interessato al progetto e Saramago alla fine si convinse, dettando poche regole: che la storia fosse ambientata in un luogo imprecisato, non identificabile; che fosse mantenuta l’assenza di nomi (nessun personaggio ha un nome proprio: c’è il dottore, la moglie, il ladro, l’uomo con la benda su un occhio e così via).
Blindness è un viaggio allucinante nella regressione umana, nell’impossibilità radicata nell’uomo alla solidarietà e alla cooperazione, in vista di un immediato e apparente beneficio personale. Una discesa nel lato oscuro di ognuno, a cui lo spettatore vorrebbe sottrarsi ma a cui è chiamato a rispondere, guidato per mano dal solido personaggio interpretato con grande spessore da Julianne Moore, che via via guadagna sempre più una prospettiva "collettiva", di aiuto reciproco e dalla voce dell’uomo con un occhio bendato (Danny Glover), sorta di coscienza esplicativa, di commentatore partecipe alle sofferenze.
Fortemente allegorico, così come lo stile di Saramago, da cui resta soggiogato, talora surreale, Blindness mette il dito nella piaga dell’indifferenza, della corruzione delle regole del vivere civile e della morale: "non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi che vedono, ciechi che, pur vedendo, non vedono", dice la moglie del medico a un certo punto. Meirelles lascia comunque spazio alla speranza: una possibilità per lui pare esserci ancora, forse partendo dalla solidarietà tra le donne, che lascia gli uomini senza parole.
Purtroppo il regista talora calca sul pedale dell’enfasi, della spiegazione a tutti i costi, della sottolineatura di gesti e pensieri e il risultato è discontinuo, con il rischio di perdere l’attenzione dello spettatore.
Un film comunque da non mancare, un pugno allo stomaco: Blindness, come un incubo, non lascia indifferenti.

Giulia Baldacci

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La bambola assassina | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Voglio mangiare il tuo pancreas | Drive - Away Dolls | Challengers | L'arte della gioia - Parte 1 | Il segreto di Liberato | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Saw X | Abigail | Anatomia di una caduta | Un mondo a parte | Il gusto delle cose | Mia e il Leone Bianco | Furiosa: A Mad Max Saga | La profezia del male | Comandante | The Old Oak | Io e il secco | L'esorcismo - Ultimo atto | Emma e il giaguaro nero | L'Ultimo Esorcismo | La quercia e i suoi abitanti | Mothers' Instinct | Confidenza | The Penitent | The Fall Guy | Perfect Days | I fratelli Sisters | Eileen | La zona d'interesse | Volare | Foglie al vento | Aladdin (V.O.) | Back to Black | La chimera | La natura dell'amore | A dire il vero | IF - Gli amici immaginari | La sala professori | Vincent deve morire | Il mio posto è qui | Ricordi? | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Haikyu!! The Dumpster Battle | Prendi il volo | Il fantasma di Canterville | Inshallah a Boy | Past Lives | Spider-Man: Far From Home | Marcello mio | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Wonka | L'odio - La Haine | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | Una storia nera | Vangelo secondo Maria | Buena Vista Social Club | Garfield - Una missione gustosa | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il regno del pianeta delle scimmie | Quell'estate con Irène | Palazzina Laf | Trolls 3 - Tutti insieme | Ritratto di un amore |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer in versione italiana (it) per Persepolis (2007), un film di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud con Paola Cortellesi, Sergio Castellitto, Catherine Deneuve.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: