Anno uno
Due primitivi vengono allontanati dal villaggio e finiscono prima nel mezzo del litigio tra Caino ed Abele, poi nella provocante Sodoma.
Basta una riga per descrivere la storia di "Anno Uno", in assoluto il peggiore film di Harold Ramis. Non ci saremmo mai aspettati che lo sceneggiatore di "Ghostbusters" (di cui interpretava anche il preciso dottore Egon Spengler) nonché regista di "Ricomincio da capo", "Terapia e pallottole" e tante altre belle commedie avrebbe mai preso parte ad un film di così bassa lega. Eppure è così, e la delusione è anche per Jack Black che da tempo si era allontanato dal demenziale per costruirsi una carriera convincente anche come attore a tutto tondo. Ecco invece un film banale e senza uno straccio di idea, ancorato all’idea che la volgarità e l’espediente della ricerca ossessiva di sballo (intesa come donne) basti a far ridere.
Anche volendo soprassedere sull’idea di volere far viaggiare i due protagonisti per varie epoche senza spiegare nulla (e per tanti ignorantoni che forse andranno al cinema, il rischio è che ci credano davvero), toccando leggende e storie con estrema superficialità, "Anno uno" va avanti a strappi, senza una vera struttura narrativa, singhiozzando puzze, pipì, toccate di seno, genitali messi a rischio e così via. "Superfantozzi" al confronto era un capolavoro (ma forse lo è anche senza confronto). Tutti i brutti luoghi comuni delle più insopportabili pellicole stupide americane vengono toccati, lo spazio per il buongusto è pressoché nullo. Non è la demenzialità in sé ad essere fastidiosa: sono tanti gli esempi di pellicole volutamente nonsense che in passato hanno strappato sorrisi ad un pubblico ben conscio del fatto che il racconto fosse inverosimile. Qui però sembra di essere solo davanti ad un’operazione commerciale. Ciò che si percepisce è che c’era una sola idea prima di decidere di realizzare il film: due imbranati, giovani che avrebbero potuto spendere le proprie giornate non facendo nulla in un college, che però vivono duemila anni fa. Tutto il resto è riempitivo: nessun discorso sull’amicizia, nessuna volontà di deridere con intelligenza un po’ le credenze del passato. Tutto viene buttato in un calderone di cui si sarebbe fatto volentieri a meno. Dati i nomi che vi hanno preso parte, tutto questo è un vero peccato.

La frase:
- "Ci vediamo stasera?"
- "No, non credo, devo lavarmi i capelli"
- "Ma te li sei lavati già un anno fa!"

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Anatomia di una caduta | L'odio - La Haine | Challengers | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Un mondo a parte | La sala professori | La natura dell'amore | A dire il vero | La quercia e i suoi abitanti | Marcello mio | Io e il secco | Past Lives | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il regno del pianeta delle scimmie | L'Ultimo Esorcismo | Emma e il giaguaro nero | IF - Gli amici immaginari | Foglie al vento | C'e' ancora domani | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Wonka | Drive - Away Dolls | L'esorcismo - Ultimo atto | Vincent deve morire | La chimera | Furiosa: A Mad Max Saga | Spider-Man: Far From Home | Volare | Buena Vista Social Club | Abigail | Palazzina Laf | Ricordi? | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | The Old Oak | Back to Black | Mothers' Instinct | Inshallah a Boy | Ritratto di un amore | L'arte della gioia - Parte 1 | La profezia del male | Il mio posto è qui | Il segreto di Liberato | Una storia nera | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La zona d'interesse | La bambola assassina | Perfect Days | Saw X | Kung Fu Panda 4 | Confidenza | Trolls 3 - Tutti insieme | Comandante | Aladdin (V.O.) | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Il fantasma di Canterville | The Fall Guy | Garfield - Una missione gustosa | The Penitent | Prendi il volo | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Eileen | Voglio mangiare il tuo pancreas | Mia e il Leone Bianco | Il gusto delle cose | Vangelo secondo Maria | Quell'estate con Irène | I fratelli Sisters |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Adagio (2023), un film di Stefano Sollima con Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Adriano Giannini.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: